Dettaglio news

Suggerimenti

15/05/2013

Sintesi dell'incontro denominato “Terzo Rapporto sull’Avvocatura Italiana”

Lo scorso fine settimana si è tenuto a Roma, presso la sede dell’C.N.F., l’incontro denominato “Terzo Rapporto sull’Avvocatura Italiana”, nel corso del quale sono intervenute tutte le massime autorità e rappresentati del C.N.F., C.N.P.A., O.U.A., oltre che delle maggiori associazioni di categoria maggiormente rappresentative.

Nel corso di detto incontro, per mezzo delle parole dell’Avv. Renzo Menoni (Presidente dell’U.N.C.C.), è emerso come la legge forense approvata da poco sia stata una grande vittoria politica, perché ha differenziato gli avvocati da tutti gli altri professionisti regolamentati dal D. Lgs. n. 1/2012. Infatti l’avvocatura con il proprio statuto è riuscita ad estendere la propria esclusività in ambito stragiudiziale, ad evitare l’introduzione delle società di capitali, nonché ad evitare l’applicazione dei parametri ministeriali per la quantificazione dei propri compensi. E’ altrettanto vero che detta riforma, oltre alle luci, ha anche parecchie zone d’ombra, come ad esempio la sua complessità, è composta da ben 62 articoli ed innumerevoli commi, il rimando a svariati regolamenti attuativi che dovranno essere emanati, la mancanza totale di regole certe per l’accesso alla professione, l’esonero e/o il superamento dell’obbligo formativo – che a parere degli avvocati civilisti non ha alternative – ed infine la questione delle specializzazioni.

Torna indietro

Formazione

TUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI

Azione di classe tipica e "atipica"; mediazione nelle controversie fra consumatori e imprese. Convento di S. Domenico – Sala della Traslazione, Bologna - P.zza S. Domenico, 13 Lunedì 16 Aprile 2012, ore 15:00-17:00.

CORSO “LA MENZOGNA: RICONOSCERLA, INTERPRETARLA”

La ricerca sulla menzogna è concorde sul fatto che mentire è un’attività cognitivamente ed emotivamente impegnativa, i correlati neurofisiologici, psicologici ed emozionali della menzogna, spesso, producono indizi verbali e non verbali di falso osservabili mediante particolari tecniche di osservazione.

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI: PRIME ANALISI

13 marzo 2013 h. 14,30-18,30 Avv. Maurizio de Tilla- Analisi complessiva della riforma e dei suoi aspetti problematici Dott. Andrea Tolomelli L'Amministratore di Condominio del dopo riforma Avv. Francesco Chinni –Delibere assembleari: i nuovi “quorum” e le impugnazioni

Eventi

I SOTTERRANEI DEL CANALE RENO

30 ottobre 2025 - ore 18:45 - durata 1 ora e mezza ritrovo al cancello del Guazzatoio in Via Augusto Righi, 1 - Bologna Quota partecipazione € 15,00 - adesioni entro il 20 ottobre 2025 e fino ad esaurimento posti telefonando al n. 051.220392

VISITA GUIDATA ALL'ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA

19 giugno 2025 ore 17:00 Ritrovo ore 16:45 in piazza dei Celestini n.4 Quota di partecipazione € 15,00 - devoluta all'Associazione degli Amici dell'Archivio di Stato - Il Chiostro dei Celestini - da versarsi in loco. Adesioni entro il 12/06/2025